Articolo a cura della prof.ssa Pianese Tiziana
C’erano una volta, tanto tempo fa uomini eruditi, appassionati ed esperti di poesia, autori di canzoni e musiche natalizie straordinarie: Irving
Berlin, Franz Xaver Gruber, Johann Strauss, Sant’Alfonso de Liguori, James Lord Pierpon; le loro opere sono giunte fino a noi, grazie anche alle pazienti mani di copisti come sir John Francis Wade e nonostante la distanza epocale, possiamo ben dire che quei spartiti hanno conservato qualcosa di molto speciale.
Presso la struttura ecclesiastica del Convento di San Francesco, costruito da frati francescani nel 1612 a Serino, nella serata di Mercoledì 20 Dicembre questi autori sono stati egregiamente ricordati nell’attesissimo e consueto appuntamento del Concerto di Natale, datato anno 2017.
A presentare l’evento, la responsabile della Scuola secondaria di I grado, prof.ssa Anna De Felice che ha illustrato per ogni brano, la storia legata alla stesura di ogni partitura o testo poetico per meglio comprendere leggende, significati e misteri.
Il Coro d’istituto, l’Orchestra degli alunni dei corsi di strumento musicale unitamente all’Orchestra di flauti dell’I.C. Serino, diretti dal Maestro Pina Petrarca, hanno dato lustro al momento più speciale dell’anno, in cui calore e tradizione si fondono per regalare uno scenario unico e coinvolgente.
Ogni brano, studiato ed eseguito con cura, ogni dettaglio ricco di poesia ha richiamato alla mente l’atmosfera di festa, per vivere tutta la meraviglia e la magia della notte più amata dell’anno.
Sulle note di White Christmas, Astro del Ciel, God Rest You Merry, Gentlemen il coro ha fatto riscoprire le antiche tradizioni legate alla nostra cultura e diffuso quel messaggio unico di Pace e d’Amore contenuto nei testi.
L’orchestra ha poi eseguito i brani di Adeste fideles, Tannenbaum, Tu scendi dalle stelle, Jingle Bells, Les anges dans nos campagnes ed il celebre valzer Sul bel Danubio blu, offrendo agli ospiti presenti, attimi di dolcezza, brividi e riflessione su quanto di bello si rinnova ogni anno nella nascita di un semplice bambino che nasce in una grotta per salvare l’umanità.
Un plauso doveroso va ai docenti di Musica e di strumento musicale di questo istituto che nelle persone di Giuseppe De Pasquale, Giuseppe Musto, Pietro Mariconda, Caprio Silvio, De Caro Salvatore e Pina Petrarca riescono ogni anno ad organizzare eventi di musica d’insieme favorendo tra gli alunni, cooperazione, ascolto, unione, complicità e rispetto.
Una curiosità….Tra gli ospiti, presenti gli ex alunni delle classi III dello scorso anno scolastico, diplomati a Giugno, quasi a testimoniare un passaggio di consegne e di augurio per i compagni delle classi I che, per la prima volta, si ritrovavano a suonare in orchestra; direi anche una dimostrazione di grande affetto che li lega ai loro docenti che per tre anni hanno saputo trasmettere, attraverso la Musica, quelle emozioni uniche e rare, come quelle che hanno saputo regalarci per ogni singolo Natale di tanti anni fa e che si rinnovano ogni anno, come nuove, sotto l’astro di una stella cometa!