L’istituto

ANALISI DEL TERRITORIO

a.  Storia

L’ Istituto Comprensivo di Serino è situato  nell’alta valle del fiume Sabato, a 12 Km dal capoluogo Avellino. Ha due sedi collocate in comuni diversi: Santa Lucia di Serino e Serino, sede degli uffici di dirigenza. Il territorio ha un’estensione di circa 53 Kmq,  con poco più di 7000 abitanti, ed è costituito da ben 24 piccole frazioni, ubicate su entrambe le sponde del fiume Sabato.

L’Istituto Comprensivo Serino nasce il 1° Settembre 2013 a seguito delle operazioni di dimensionamento della rete scolastica ad opera della Regione Campania con l’aggregazione delle scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado operanti sul territorio. L’Istituto, dotato di autonomia funzionale e personalità giuridica ai sensi del D.P.R.275 del 1999, risulta ad oggi cosi composto:

n°3 plessi di scuola dell’Infanzia:

  • Ferrari- via Cretazzo
  • Rivottoli- via Puzzaco
  • San Biagio- via Masucci

n° 5 plessi di Scuola Primaria:

  • Ferrari- via Cretazzo
  • Rivottoli- via Puzzaco
  • Sala- p.zza Cicarelli
  • San Sossio- via Masucci
  • Santa Lucia di Serino- p.zza San Giuseppe Moscati

 n° 1 plesso di Scuola Secondaria di primo grado – “F. Solimene” – a Sala con un corso ad indirizzo musicale.

Gli uffici di Dirigenza e gli uffici amministrativi hanno sede nel plesso di Scuola Primaria “L. Tempesta” di Sala,  p.zza Cicarelli 16 – Serino.

b.  Caratteristiche del contesto territoriale

Il Comune di Serino è un’oasi ecologica meta di turisti provenienti da tutta la Campania.  L’economia è  prevalentemente agricola, basata sulla produzione di castagne e nocciole. Vi sono anche insediamenti artigianali con la presenza di piccole industrie.

Le varie frazioni sono raggiungibili dai mezzi di trasporto pubblici che consentono i collegamenti con la vicina provincia di Avellino e assicurano anche il trasporto con il campus universitario di Fisciano (SA). Nel territorio è presente uno svincolo autostradale che consente i collegamenti con le più vicine città capoluogo di provincia di Avellino, distante 12 km, e di Salerno, distante 24 km.

Nonostante le potenzialità del territorio, non sono presenti  strutture ricreative e culturali capaci di fornire risposte alle esigenze di socialità della popolazione, soprattutto dei giovani,  per cui la scuola rimane il più importante centro di incontro e di socializzazione.

Dal punto di vista socio-economico il paese presenta una struttura composita in quanto a classi sociali, in prevalenza costituite da commercianti, artigiani e operai, cui si è aggiunta, in seguito all’espansione edilizia, la classe impiegatizia. Inoltre, nella zona da più di un decennio sono presenti diversi nuclei familiari di immigrati, prevalentemente cinesi, rumeni, albanesi, ucraini.

c. Infrastrutture

Scuole dell’Infanzia

  • Scuola dell’Infanzia San Biagio – via Masucci: 3 aule didattiche, 1 aula blindata per la conservazione del materiale , cucina, 1 aula docenti, sala mensa, bagni, un grande atrio per l’accoglienza e per le manifestazioni congiuntamente con la Primaria.
  • Scuola dell’Infanzia Rivottoli – via Puzzaco: 3 aule didattiche, cucina, grande atrio, mensa bagni
  • Scuola dell’Infanzia Ferrari – via Cretazzo: 2 aule didattiche, cucina, un grande atrio, bagni e corridoi

Scuole Primarie

  • Scuola Primaria Santa Lucia – p.zza San Giuseppe Moscati: 5 aule didattiche, laboratorio multimediale, 1 aula docenti, palestra, bagni, atrio, piano superiore e piano inferiore.
  • Scuola Primaria Ferrari – via Cretazzo: 5 aule, bagni. 1aula piccola blindata per la conservazione di materiale.
  • Scuola Primaria Rivottoli – via Puzzaco: 5 aule, bagni e atrio grande.
  • Scuola Primaria San Sossio– via Masucci: 4 aule didattiche, 2 aule mensa, palestra in via di completamento, playground in via di completamento; potenziamento degli spazi interni ed esterni con l’allestimento anche di un orto botanico. La scuola è oggetto di lavori di riqualificazione a cura dei fondi europei.
  • Scuola Primaria di Sala – p.zza Cicarelli: 8 aule didattiche utilizzate, laboratorio multimediale con postazioni fisse, laboratorio linguistico, laboratorio aggiornamento docenti, laboratorio musicale, laboratorio scientifico, ufficio del collaboratore vicario, ufficio Dirigente, ufficio DSGA, ufficio protocollo e pratiche generali, ufficio personale e alunni, archivio, biblioteca in allestimento, piano terra con ampio atrio per manifestazioni riunioni e attività didattiche, sala docenti.

Scuola Secondaria di primo grado

  • Scuola Secondaria di 1° grado Solimene”,  Sala –  via Pescatore:

12 aule didattiche, laboratorio multimediale, laboratorio scientifico, laboratorio musicale, aula magna, palestra, laboratorio per disabili in allestimento, laboratorio per docenti, playground. Va ancora, segnalata la “piantagione di ulivi” progettata e curata dagli alunni e dai docenti con la produzione di un ottimo olio extravergine di oliva per “uso personale”.

In tutti i plessi esistono passerelle per consentire l’accesso ai diversamenti abili, tuttavia esso è consentito solo ai piani terra o ai piani rialzati. In alcuni plessi sono presenti servizi igienici per alunni diversamente abili. Il servizio mensa, con pasti freschi cucinati nella mattinata, è fornito dall’ente Comune; la spesa è in parte a carico delle famiglie, come del resto quella per il trasporto.